• Home
  • Animali
  • Antiage e Pelle
  • Anziani
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Una nuova economia
  • Contatti
  • Home
  • Animali
  • Antiage e Pelle
  • Anziani
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Una nuova economia
  • Contatti

Aminoacidi

7 Agosto 2020

Cosa sono?

Gli aminoacidi, sono composti organici che costituiscono le proteine che a loro volta sostengono diversi funzioni del nostro organismo. Il nostro patrimonio genetico contiene 20 aminoacidi che partecipano alla sintesi proteica.

Aminoacidi essenziali e non essenziali

Esistono 2 gruppi di aminoacidi, quelli essenziali e aminoacidi non essenziali. Gli aminoacidi essenziali sono quelli che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare.

Tutt’oggi è in corso un dibattito fra gli esperti sul fatto che il numero corretto di aminoacidi essenziali sia di 8, 9 o 10. Dobbiamo dire che la maggior parte degli esperti ritiene che il numero esatto sia 9, per il semplice fatto che includono l’istidina che non viene sintetizzata negli adulti, ma solo durante la fase di crescita. Quelli che ritengono che il numero esatto sia 8 non includono ne l’istidina ne l’arginina, ma li definiscono come aminoacidi semi essenziali. Per esempio l’arginina viene considerata un aminoacido non essenziale, anche se il nostro organismo non riesce a soddisfare le esigenze in caso di alcune malattie come i tumori.

I 9 aminoacidi essenziali sono:

  • Istidina
  • Isoleucina
  • Leucina
  • Lisina
  • Metionina
  • Fenilalanina
  • Treonina
  • Triptofano
  • Valina

Funzioni degli aminoacidi

Gli aminoacidi possono essere assunti sotto forma di integratori o con un alimentazione corretta. Le fonti migliori di aminoacidi essenziali sono le proteine animali come la carne, le uova, etc.

Quando mangiamo le proteine animali, vengono scomposte in aminoacidi che successivamente vengono utilizzati dal nostro organismo per la costuzione dei muscoli, la regolazione della funzione immunitaria, etc.

Nel caso in cui non introduciamo le quantità giuste di aminoacidi essenziali tramite una dieta sana ed equilibrata o con l’aiuto di integratori, la sintesi proteica viene compromessa influendo negativamente su tutti i sistemi dell’organismo. A differenza dei lipidi che vengono immagazzinati nel tessuto adiposo se in eccesso, gli aminoacidi non vengono immagazzinati ma eliminati. Gli aminoacidi vengono riutilizzati nel metabolismo proteico, visto che le proteine comunque vengono scomposte e sintetizzate continuamente. Una parte di aminoacidi però viene “persa” dal catabolismo ossidativo, mentre un’eventuale eccesso viene degradato e successivamente eliminato come urea ed in parte utilizzato come fonte di energia.

Per questo motivo l’assunzione giornaliera di una quantità giusta è di vitale importanza per la salute del nostro organismo.

Gli aminoacidi svolgono un ruolo nella:

  • Sintesi proteica
  • Regolazione della funzione immunitaria, come la produzione dei neurotrasmettitori come l’istamina
  • Sintesi degli ormoni
  • Trasmissione degli impulsi nervosi
  • Produzione di energia
  • Riparazione muscolare
  • Nell’assorbimento dei minerali come zinco e selenio
  • Regolazione dei livelli di zucchero nel sangue, etc.

Gli aminoacidi sono importantissimi per gli sportivi che devono assicurarsi di introdurre le giuste quantità di tutti gli aminoacidi essenziali giornalmente, anche di quelli non essenziali in caso di allenamenti intensi, anche per prevenire gli effetti negativi di un eventuale sovrallenamento. Si possono  introdurre nell’organismo sotto forma di integratori anche in caso di affaticamento mentale.

La loro carenza può provocare un serie di problemi come il rallentamento della crescita, problemi digestivi, di fertilità, l’immunodepressione, affaticamento, stanchezza e molti altri.  

In caso di integrazione di aminoacidi bisogna ricordarsi che è fondamentale assumere nello stesso tempo anche le vitamine del complesso B per permettere agli aminoacidi di svolgere il loro effetto. Questo specialmente in caso di assunzione degli aminoacidi a catena ramificata per le persone che vogliono ottimizzare le prestazioni sportive, migliorare il recupero o avere un miglior focus mentale.

Share

Animali  / Antiage e Pelle  / Anziani  / Blog  / Salute e Benessere  / Sport

  • Tempo di Lettura: 2 minuti
  • Ossigenazione Cellulare

    Il nostro blog tratta argomenti legati a salute, benessere e rimedi naturali, dall'alimentazione alla cosmesi. Scopri con noi il mondo dell'ossigenazione cellulare e del vivere sano
  • Categorie

    • Animali
    • Antiage e Pelle
    • Anziani
    • Blog
    • Salute e Benessere
    • Sport
    • Una nuova economia
  • Articoli più letti

    • Stress Ossidativo
      2 Aprile 2020
    • Metabolismo Cellulare
      2 Aprile 2020
    • Ipossia
      2 Aprile 2020
  • Contattaci

    Per info e collaborazioni con il nostro portale, contattaci via email scrivendo all'indirizzo info@ossigenazionecellulare.it oppure dalla pagina contatti
  • Tag

    ipossia metabolismo cellulare radicali liberi


  • Info

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001...
    Leggi di più
  • Categorie

    • Animali
    • Antiage e Pelle
    • Anziani
    • Blog
    • Salute e Benessere
    • Sport
    • Una nuova economia
  • Articoli recenti

    • Le regole del lavoro e del denaro sono cambiate
    • Le nuove opportunità economiche che riguardano tutte le forme di passaparola
    • Perchè il passaparola è un’ottima opportunità anche per le casalinghe e le mamme che vogliono essere indipendenti economicamente

Tutti i diritti riservatati a Ossigenazione Cellulare - Via B. degli Ubaldi, 163 - Roma - 00167 (RM) - P.IVA 11191721007 - Privacy policy - Cookie policy